cba544d009e2fc032c8af3104cc4f627932a58c4
b66449065f0f2b06242a01dca2ffde81abccab16

Centro di Terapia per la Coppia e la Famiglia | Alba (CN)

Centro di Terapia per la Coppia e la Famiglia | Alba (CN)

 info@terapiadicoppiaalba.it

3355987682

FAQ

Domande e risposte sulla terapia di coppia e la mediazione familiare

c12dd493073430f5fa7219517f0a60871e660aa5

Centro di Terapia per la Coppia e la Famiglia | Alba (CN)

Bonus psicologo

Bonus Psicologo: come richiederlo | Alba

IL "BONUS PSICOLOGO"

Cos'è il bonus psicologo?

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il 27 maggio scorso il decreto contenente le istruzioni e le modalità di erogazione. Il bonus consiste in un contributo in denaro a favore di persone che abbiano bisogno di intraprendere un percorso psicologico con un professionista iscritto all’albo.

Come fare domanda di bonus psicologo?

La domanda di accesso al contributo va presentata online all’INPS, oppure attraverso il contact center di INPS. E' necessario essere in possesso di: SPID, o Carta di Identità Elettronica (CIE), o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Una volta chiuso il periodo valido per presentare la domanda, l’INPS stilerà le graduatorie e individuerà i beneficiari, ai quali comunicherà un codice. Per utilizzare il bonus, in fase di prenotazione il beneficiario comunicherà al professionista il proprio codice univoco.

Come si può spendere il bonus psicologo?

Il contributo viene riconosciuto solo una volta, l'entità varia a seconda dell’ISEE e lo si può spendere per coprire i costi di sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell'albo degli psicologi, che abbiano aderito all’iniziativa. L’elenco dei professionisti aderenti sarà consultabile attraverso una sezione riservata del sito INPS.

Chi può beneficiare del bonus psicologo?

Il bonus psicologo è stato previsto a favore di persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, per beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

A quanto ammonta il bonus psicologo?

Il contributo copre fino a 50 euro per ogni seduta. All'aumentare dell'ISEE il contributo complessivo si riduce:
ISEE inferiore a 15.000 euro: importo massimo di 600 euro per ogni beneficiario;
ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: importo massimo di 400 euro per ogni beneficiario;
ISEE da a 30.001 a 50.000: importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.

Oppure compila il Form

Ci sono rimedi per l'ansia?

 

Se i sintomi dell’ansia si protraggono a lungo nel tempo, si può parlare di Disturbo d’ansia generalizzato, se sono brevi e intensi possono dar luogo al Disturbo di panico.

Lo stato ansioso è tra le cose più fastidiose che si possano sperimentare. L’ansia è un disturbo molto comune e si manifesta sia con pensieri (come farò?), sia con comportamenti (per esempio l'evitamento della situazione ansiogena, o rimandare in continuazione), sia con emozioni (paura che agli occhi degli altri sembra insensata) sia con sintomi corporei (aumento del battito cardiaco, capogiro, aumento della sudorazione). La somatizzazione dell'ansia è normale e molto frequente, in articolare, appunto, tachicardia e sudorazione, affanno respiratorio.

Spesso si innesca un circuito in cui le reazioni si influenzano reciprocamente, creando un'ansia crescente.

 

L'ansia non ha origina dal nulla: talvolta è una reazione appresa nelle relazioni significative primarie, altre volte è legata a contingenze della vita, altre volte si tratta di un disturbo da stress post traumatico.

 

Esistono tecniche e diversi rimedi , ma occorre non sottovalutarne l'origine e che potrebbe avere un'importante funzione adattiva nella nostra vita (per esempio obbligarci ad arrivare a una verifica o a parlare in pubblico molto ben preparati).

 

Curiamo l'ansia senza farmaci, salvo le situazioni in ci sia il paziente a chiedercelo.

Cos'è la depressione?

Tutti possiamo attraversare periodi di maggiore o minore tristezza nella nostra vita. Se ti senti di non valere, pensi che non valga la pena progettare per il futuro, ti chiedi che senso abbia la tua vita, potresti però attraversare un periodo di depressione. La depressione è un disturbo dell’umore, che può verificarsi, anche più volte nella vita, in forma di singolo episodio transitorio circoscritto a un certo periodo (episodio depressivo) oppure di un vero e proprio disturbo (disturbo depressivo), di maggiore o minore gravità. La depressione maggiore è uno stato di umore depresso quotidiano, per tutto il giorno e la notte, si ripercuote sul funzionamento sociale, sulla coppia, sulla relazione sessuale, sulla vita familiare e lavorativa. Può provocare senso di spossatezza cronica, insonnia o ipersonnia.

LEGGI

9e08f1342736e5464cdc541437e40f1080e1300e
f9e758fdb02f84f3a57728da70ce2be567cbdf31
cfabdb3ff06f30bb0a7fe28ffb8ce8f270bf4c74

L'approccio sistemico-relazionale è tra i più efficaci per la terapia di coppia

L'approccio sistemico-relazionale è tra i più efficaci per la terapia di coppia

Il tradimento può essere un trauma, si arriva a chiedere se si sia vissuti in un'illusione

Il tradimento può essere un trauma, si arriva a chiedere se si sia vissuti in un'illusione

Coppia, Genitori, Individuale, Difficoltà sessuali, Gravidanza e Post parto

Coppia, Genitori, Individuale, Difficoltà sessuali, Gravidanza e Post parto

a9be06286d21d337f73b88571a9f5cda221e0a8f
54d96e1e6895d726df4865d0dc0ea784cecb4583
88045e6ddf272e5bc3afdac9152886f4e08f2f70

La terapia di coppia non coinvolge i bambini, altrimenti è terapia familiare

La terapia di coppia non coinvolge i bambini, altrimenti è terapia familiare

Quando una coppia si separa deve imparare a tenere i bambini fuori dal conflitto

Quando una coppia si separa deve imparare a tenere i bambini fuori dal conflitto

La mediazione familiare si fa se la coppia ha deciso di separarsi e intende tutelare i bambini

La mediazione familiare si fa se la coppia ha deciso di separarsi e intende tutelare i bambini

b66449065f0f2b06242a01dca2ffde81abccab16

Centro di Terapia per la Coppia e la Famiglia | Alba (CN)

 info@terapiadicoppiaalba.it

3355987682