cba544d009e2fc032c8af3104cc4f627932a58c4
b66449065f0f2b06242a01dca2ffde81abccab16

Centro di Terapia per la Coppia e la Famiglia | Alba (CN)

Centro di Terapia per la Coppia e la Famiglia | Alba (CN)

 info@terapiadicoppiaalba.it

3355987682

FAQ

Domande e risposte sulla terapia di coppia e la mediazione familiare

380f8ef0cd1ed8c184db3722bec264da94e9907e

Centro di Terapia per la Coppia e la Famiglia | Alba (CN)

Centro di Terapia di Coppia e di Sostegno Psicologico Genitoriale

Centro specializzato nei percorsi di Terapia di Coppia e per le problematiche relazionali e di coppia

PERCORSI PER COPPIE IN DOLCE ATTESA

Consulenza alle coppie con figli da 0 a 2 anni

Fin dal primo incontro di una coppia due visioni del mondo si sono incontrate, a volte scontrate. Quando nasce un figlio questo confronto avviene in un clima molto diverso da prima: la stanchezza è diversa, le relazioni con i propri genitori e con i suoceri si sono complicate, una nuova persona è entrata in famiglia, i tempi e i ritmi della quotidianità sono totalmente stravolti.

 

La nascita del primo figlio è uno dei momenti più delicati del ciclo di vita della coppia: accanto al ruolo già sperimentato di partner se ne aggiunge uno nuovo, quello di genitore. Inoltre l’arrivo del primogenito comporta un cambiamento unico ed irripetibile: non solo i membri della coppia, ma anche quelli delle famiglie d’origine salgono di una generazione e si trovano quindi in un nuovo ruolo, mai sperimentato prima.

 

Quando nasce un bambino, questo non arriva soltanto tra le braccia di mamma e papà, ma prende il suo posto all’interno di storie familiari ben precise, con radici anche molto lontane nel tempo. 

 

Ma quanto si è consapevoli di questa eredità? 

 

Spesso accade che ciascuno dei futuri genitori sia acritico rispetto a un proprio punto di vista, dandolo per scontato. Da dove arriva questo punto di vista? Perché gli appare così “ovvio”? quanto si è pronti a metterlo in discussione e a confrontarlo con quelli del/della partner?

 

A partire da queste riflessioni, che si sono concretizzate nella nostra tesi di specializzazione, scritta a quattro mani nel 2017,  abbiamo pensato ad un percorso speciale, con un altissimo valore di promozione della salute e di prevenzione dei disagi familiari. E' un percorso di consulenza psicologica di coppia dedicato a chi sta per diventare (o è diventato da poco) mamma o papà.

 

Di che cosa si tratta?

 

L’obiettivo di questo percorso è aiutare le coppie a scoprire nodi critici rispetto ai quali potrebbero sperimentare situazioni di crisi e le risorse a loro disposizione per affrontare i momenti difficili.

 

Tanto più i futuri genitori avranno l’occasione, durante il tempo dell’attesa, di esplicitare le reciproche aspettative e visioni del mondo, tanto meglio potranno affrontare i cambiamenti che l’arrivo di un neonato inevitabilmente comporta e maggiore sarà la disponibilità nei confronti del nascituro.

 

Come funziona?

 

Il percorso di consulenza si articola in tre colloqui di coppia, durante i quali verranno approfondite le storie familiari dei futuri genitori (attraverso lo strumento del genogramma), per poi fornire loro una restituzione sul percorso effettuato. 

Oppure compila il Form

Psicoterapia di coppia, familiare e individuale | Alba

9e08f1342736e5464cdc541437e40f1080e1300e
f9e758fdb02f84f3a57728da70ce2be567cbdf31
cfabdb3ff06f30bb0a7fe28ffb8ce8f270bf4c74

L'approccio sistemico-relazionale è tra i più efficaci per la terapia di coppia

L'approccio sistemico-relazionale è tra i più efficaci per la terapia di coppia

Il tradimento può essere un trauma, si arriva a chiedere se si sia vissuti in un'illusione

Il tradimento può essere un trauma, si arriva a chiedere se si sia vissuti in un'illusione

Coppia, Genitori, Individuale, Difficoltà sessuali, Gravidanza e Post parto

Coppia, Genitori, Individuale, Difficoltà sessuali, Gravidanza e Post parto

a9be06286d21d337f73b88571a9f5cda221e0a8f
54d96e1e6895d726df4865d0dc0ea784cecb4583
88045e6ddf272e5bc3afdac9152886f4e08f2f70

La terapia di coppia non coinvolge i bambini, altrimenti è terapia familiare

La terapia di coppia non coinvolge i bambini, altrimenti è terapia familiare

Quando una coppia si separa deve imparare a tenere i bambini fuori dal conflitto

Quando una coppia si separa deve imparare a tenere i bambini fuori dal conflitto

La mediazione familiare si fa se la coppia ha deciso di separarsi e intende tutelare i bambini

La mediazione familiare si fa se la coppia ha deciso di separarsi e intende tutelare i bambini

Come cambia la Coppia dopo il parto?

Nella coppia quando nasce un figlio arriva a tutti gli effetti un nuovo membro della famiglia: le relazioni tra i partner, con i suoceri e con i propri genitori si devono ricalibrare. Si innescano nuove dinamiche con le famiglie di origine. La sessualità si modifica, i ritmi e la quotidianità sono completamente stravolti. La mancanza di sonno, la riduzione degli spazi personali e di coppia a favore di spazi familiari e di relazione con il bambino danno spesso vita a un periodo critico. In alcuni casi è difficile adattarsi a queste nuove sfide e può essere utile rivolgersi a dei professionisti delle relazioni di coppia. Nella coppia quando nasce un figlio arriva a tutti gli effetti un nuovo membro della famiglia: le relazioni tra i partner, con i suoceri e con i propri genitori si devono ricalibrare. Si innescano nuove dinamiche con le famiglie di origine. La sessualità si modifica, i ritmi e la quotidianità sono completamente stravolti. La mancanza di sonno, la riduzione degli spazi personali e di coppia a favore di spazi familiari e di relazione con il bambino danno spesso vita a un periodo critico. In alcuni casi è difficile adattarsi a queste nuove sfide e può essere utile rivolgersi a dei professionisti delle relazioni di coppia. LEGGI

b66449065f0f2b06242a01dca2ffde81abccab16

Centro di Terapia per la Coppia e la Famiglia | Alba (CN)

 info@terapiadicoppiaalba.it

3355987682